La Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca, è la prima biblioteca europea aperta al pubblico.
Il fondo antico è stimato in circa 120.000 volumi relativi prevalentemente al pensiero agostiniano e alla storia della riforma e controriforma.
Fine istituzionale della Biblioteca è la tutela, la valorizzazione e l'incremento di questo patrimonio.
Dal 1940 è sede dell'Accademia Letteraria dell'Arcadia.
Dal 1975 fa parte del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
|
| |
| Avvisi
SERVIZI AL PUBBLICO: CONSULTAZIONE Gli utenti per la consultazione in sala sono ammessi solo su prenotazione. Le richieste dovranno pervenire esclusivamente per posta elettronica all'indirizzo: b-ange.infobibliografiche@beniculturali.it. Saranno ammessi un massimo di 4 utenti al giorno, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, solo per motivi di studio e ricerca. Non saranno ammessi lettori con libri propri. Nella richiesta, gli utenti dovranno indicare, oltre ai propri dati anagrafici, la motivazione della consultazione e possibilmente i materiali da richiedere, nonché ogni altra informazione utile per facilitare il lavoro preliminare degli addetti al servizio. Nella nostra risposta saranno indicati il giorno e l'ora dell'appuntamento, nonché le modalità di accesso: gli utenti dovranno essere muniti di guanti e mascherina propri e saranno sottoposti a rilevamento della temperatura corporea tramite termoscansione. Gli utenti sono pregati di scaricare e compilare questo modulo di dichiarazione da presentare al personale di accoglienza. L'ingresso sarà in via di S. Agostino 13.
PRESTITO LIBRARIO Prestito e restituzione sono consentiti esclusivamente su appuntamento, inviando una richiesta per posta elettronica all’indirizzo: b-ange.prestito@beniculturali.it. Nella richiesta devono essere indicati gli estremi del materiale da prendere o da restituire; nella nostra risposta verranno date indicazioni su data, orario e modalità.
FOTORIPRODUZIONE Il servizio di fotoriproduzione è attivo da remoto; le richieste devono essere inviate esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo: b-ange.fotoriproduzioni@beniculturali.it.
La Biblioteca Angelica vuole rimanere vicina ai propri utenti e aderisce alla campagna La cultura non si ferma! e all'iniziativa #IoRestoaCasa, offrendo spunti e occasioni di lettura sul proprio sito web e la pagina Facebook, attraverso la pubblicazione di rubriche di viaggi e di medicina, notizie, immagini e digitalizzazioni di suoi manoscritti, stampe e libri antichi.
| |
| 
SOSTIENI LA BIBLIOTECA DIVENTA ANCHE TU UN MECENATE Cos'è l'Art bonus?
Anche la Biblioteca Angelica può essere oggetto di erogazioni liberali. Scopri come fare per sostenerla
| |